inserisci un messaggio

,

La città
 

Sondaggio     

 
 

Autocertificazione

AUTOCERTIFICAZIONE
L'autocertificazione consiste in una dichiarazione che ha lo stesso contenuto e valore dei normali certificati.

Può essere effettuata da chiunque sia maggiorenne a favore di tutte le Pubbliche Amministrazioni e/o imprese che gestiscono i Servizi Pubblici e/o privati che vi consentano.

Chi fa un'autocertificazione rende una dichiarazione per sostituire il certificato richiesto. Con l'autocertificazione possono essere sostituiti in modo definitivo, cioè senza aver bisogno di presentare in un secondo tempo il certificato vero e proprio, i seguenti certificati:
• Data e luogo di nascita
• Residenza
• Cittadinanza
• Godimento diritti politici
• Stato di celibe/nubile
• Coniugato/a
• Vedovo/a
• Stato di famiglia
• Esistenza in vita
• Nascita del figlio
• Decesso del coniuge o del genitore
• Posizione agli effetti degli obblighi militari
• Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni
• Titolo di studio o qualifica professionale
• Esami sostenuti
• Titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
• Situazione reddituale o economica
• Assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
• Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi ato presente nell'archivio anagrafe tributaria e inerente all'interessato
• Stato di disoccupazione
• Qualità di pensionato e categoria di pensione
• Qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
• Iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
• Di non aver riportato condanne penali
• Qualità di vivenza a carico
• Tutti i dati relativi a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;

Si ricorda che in base alle vigenti disposizioni di legge le Pubbliche Amministrazioni non possono richiedere i documenti attestanti stati, fatti o qualità di cui siano già in possesso.

La validità dell'autocertificazione è uguale a quella dei certificati che sostituisce.

Le firme sulle autocertificazioni non si autenticano, pertanto le stesse non sono soggette alla riscossione di nessun diritto.

La mancata accettazione da parte di Pubbliche Amministrazioni o gestori di pubblici servizi di autocertificazioni costituisce violazione di dovere d'ufficio.

Le stesse regole valgono per le dichiarazioni sostitutive di atto notorio con la differenza che, a queste ultime, se inviate per posta o mediante altro mezzo telematico (fax) o informatico (e-mail) deve essere allegata la fotocopia della carta d'identità valida.

MODULI E MODELLI
Per scaricare il modello in formato .doc: clicca qui.
Per visualizzare il modello in formato .pdf: clicca qui.

 
Ricerca nel sito

 
La Cultura
 
Geografia
 
Servizi
 
Utilità online
 
COPYRIGHT © 2006 ..::*www.viboonline.com*::.. ALL RIGHTS RESERVE
Segui online la Vibonese Calcio: US Vibonese